  | 
				 
				
				
				  Malnate, Elezioni Amministrative 2011
				  
				    
                      
                        
                          SERVIZI ALLA PERSONA   
                          | 
                       
                      
                        
                          
                            | 4 | 
                              | 
                            
                              Di  cosa stiamo parlando
                              Parliamo di sociale perché vogliamo promuovere lo sviluppo  della cultura associativa, renderla più vicina e conoscibile dalla  cittadinanza, come fondamentale strumento di progresso della sfera sociale.  Questa rete diffusa e plurale di partecipazione attiva della nostra cittadina  richiede un grande sforzo di coordinamento e di relazioni tra le istituzioni  (amministrazione, scuola, parrocchie, sindacati) e le altre agenzie presenti  sul territorio (associazioni e terzo settore). 
                              Cosa  intendiamo fare
                              La nostra proposta è articolata sui seguenti sette  punti: 
                              
                                - promuovere  e sostenere un welfare  integrato e partecipato, con lo scopo comune di mettere al centro  dell’attenzione la persona;
 
                                - soddisfare  la necessità di un nuovo  patto di cittadinanza che deve avvenire attraverso il confronto e  la partecipazione di tutti;
 
                                - favorire  l’integrazione dei diversi (per esempio i cittadini straneri) e l’assistenza  ai più deboli (per esempio gli anziani, i diversamente abili e le  persone non autosufficienti);
 
                                - privilegiare  l’educazione dei minori in difficoltà nell’ambito della propria famiglia ma saperne gestire la crescita anche quando sono  temporaneamente privi di un idoneo ambiente familiare;
 
                                - rivedere le fasce di esenzione ISEE per l’accesso alle agevolazioni dei servizi in una logica di sostegno alle  famiglie e alla persona;
 
                                - trovare nuove soluzioni,  poco onerose, per risolvere il problema casa;
 
                                - mettere a frutto le energie positive delle tanti componenti la nostra cittadina (politica, sindacato, scuola,  parrocchie, non-profit, associazioni varie e cittadini) con l’ottica della  compartecipazione, dell’ascolto, della coprogettazione e della messa in rete di  tutte le risorse, non solo quelle economiche.
 
                               
                              Come  intendiamo muoverci
                              Welfare  integrato e partecipato
                              
                                - Accompagneremo le famiglie in  tutte le loro esigenze, senza limitare l’intervento alla cura o all’assistenza  di un componente, ma affiancando al sostegno economico anche la parte relazionale  ed educativa.
 
                               
                              Nuovo  patto di cittadinanza
                              
                                - Ci  impegnamo a orientare e suggerire indirizzi per la programmazione complessiva  delle politiche rivolte alla persona, mobilitando attorno ad obiettivi concreti  e condivisi, sia le istituzioni pubbliche che la società; vogliamo confrontarci  con tutti i cittadini e promuovere la partecipazione di tutti a questo nuovo  patto.
 
                               
                              Integrazione  dei diversi e assistenza ai più deboli
                              
                                - Da  sempre Malnate ha dimostrato di essere un paese accogliente. Crediamo sia compito  primario di chi amministra, ma, allo stesso tempo anche di una comunità, creare  le condizioni di inserimento ed integrazione nel tessuto sociale di Malnate dei  residenti extracomunitari, nel pieno rispetto della legalità.
 
                                - Gli  anziani sono la nostra memoria, i depositari di tradizioni, costumi e cultura,  fonte inesauribile di ricchezza per l’intera comunità ed in particolare per i giovani.  È per questo che ci impegniamo a finalizzare progetti specifici rivolti a loro.  Vogliamo progettare e valorizzare un ”universo anziani” così poco conosciuto e  compreso in relazione alle condizioni di vita, ai bisogni materiali, sociali,  culturali, affettivi dei soggetti che lo compongono. In quest’ottica:
 
                               
                              rafforzeremo il Servzio di Assistenza Domiciliare. Il  nostro impegno sarà quello di riportare questo servizio ai livelli qualitativi  e di garanzia delle prestazioni che un Comune come Malnate necessita, anche  potenziando e valorizzando le professionalità esistenti e studiando anche  modalità alternative a quelle esistenti (ASPEM  Servizi) ; 
                                attueremo un servizio  di trasporto per anziani soli anche attraverso convenzioni  con apposite associazioni ; 
                                manterremo e svilupperemo i rapporti con le case di riposo all’interno delle quali sono inseriti nostri anziani; 
                                sosterremo i rapporti con il Centro Diurno Integrato che rappresenta una valida alternativa al ricovero a tempo pieno dei nostri  anziani e fornisce un efficace supporto al nucleo familiare di appartenenza  dell’anziano; 
                                utilizzeremo i progetti di volontariato civile per affiancare i  giovani alle operatrici dell’Assistenza Domiciliare e per creare rapporti  positivi tra l’anziano, i giovani, la comunità e la città; 
                                manterremo la convenzione con il centro L. Lazzari  per la gestione degli orti, ampliando eventualmente lo spazio degli stessi; 
                              
                                - Sappiamo  che la presenza di cittadini  diversamente abili determina la necessità di un impegno continuo  per la programmazione complessiva delle politiche a loro rivolte. L’Assessorato  ai servizi sociali dovrà essere il luogo da cui le famiglie trarranno sostegno,  suggerimenti e indirizzi per l’inserimento sociale dei disabili. Questo sarà  possibile anche perché intensificheremo i rapporti tra l’amministrazione  comunale e le altre strutture di servizio esistenti sul territorio. 
 
                                - In  collaborazione con l’assessorato ai lavori pubblici e con le associazioni dei  disabili presenti sul territorio instituiremo una commissione che valuti le  priorità relative all’abbattimento delle barriere architettoniche sul  territorio comunale.
 
                               
                              Educazione  dei minori in difficoltà
                              
                                - Sosterremo psicologicamente ed economicamente le  famiglie in condizioni di disagio al fine di prevenire  l’affido. 
 
                                - Aumenteremo gli investimenti per i casi di affido,  con l’obiettivo prioritario di aiutare la famiglia d’origine a ricostituirsi e a  risolvere i problemi che l’hanno messa in difficoltà.
 
                                - Promuoveremo  i servizi di affido  leggero.
 
                                - Garantiremo a tutti i minori in difficoltà  pari opportunità.
 
                               
                              Rivedere  le fasce di esenzione ISEE
                              
                                - Ci impegniamo a prevedere l’esenzione totale per le categorie particolarmente  svantaggiate, colpite da disoccupazione o cassa integrazione.
 
                                - Vogliamo  aumentare la fascia di esenzione totale, per renderla coerente alla realtà dopo  il pesante calo del potere d’acquisto di salari e pensioni.
 
                               
                              Nuove  soluzioni per il problema casa
                              
                                - Censiremo  le case vuote incentivandone l’affitto a favore di giovani e meno abbienti.
 
                                - Favoriremo  la logica dell’autocostruzione tramite la ristrutturazione di caseggiati  obsoleti.
 
                               
                              Mettere  a frutto le energie positive
                              
                                - Vogliamo  promuovere lo sviluppo della cultura associativa, rendendola ancora più vicina  e riconoscibile dalla cittadinanza.
 
                                - Ci  occuperemo di coordinare la rete diffusa e plurale di partecipazione attiva  della cittadinanza tra le istituzioni (amministrazione/scuola/parrocchie/sindacati)  e le altre agenzie presenti sul territorio (associazioni e terzo settore),  consolidando il rapporto tra di esse.
 
                                - Costruiremo  un nuovo patto di cittadinanza attraverso il confronto e la partecipazione di  tutti e anche tramite l’istituzione della banca del tempo.
 
                                - Riconfermeremo  la collaborazione con il Centro di Ascolto e Accompagnamento per le donne  maltrattate “Associazione EOS” di Varese in un’ottica di attenzione alla  garanzia del fondamentale ruolo della donna nella società.
 
                               
                                | 
                            
                             | 
                           
                          
                            | . | 
                           
                                                  | 
                       
                      |  
	   	   | 
	
	
	
	  
        
        
           | 
         
        
          |   | 
         
        
          
            I contenuti del servizio offerto da malnate.org (testi, foto, grafica, materiali audio e video, logotipi, immagini, link, ecc.) sono consegnati esclusivamente dagli utenti sotto la loro piena ed esclusiva responsabilità e spesa, in formato elettronico. La pubblicazione dei testi, foto, grafica, materiali audio e video, logotipi, immagini, link, ecc., non comporta l'approvazione e avallo da parte della redazione di www.malnate.org, che non assume alcuna responsabilità a riguardo. I volontari addetti al servizio, potranno però omettere documenti che, a loro semplice   giudizio, risultino di palese offesa a persone o alla comunità. I volontari di malnate.org non sono responsabili della veridicità, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto di tali contenuti, né rispondono della loro eventuale contrarietà a l'ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. 
            | 
         
        
        |